dal 15/09/2020 al 17/11/2020 - Via Primo Maggio 142 B - Ancona (AN) - 60131
POSSIBILITÀ' DI SCELTA DELLE SINGOLE LEZIONI O PACCHETTO DA 5 LEZIONI
€ 30,50 ( 25 + IVA 22%) lezione singola - 2 ore
€ 146,40 (120 + IVA 22%) pacchetto di 5 lezioni - 10 ore
La scelta delle lezioni va comunicata per email a: formazione@gruppomira.it
15 Settembre Le verifiche degli equilibri e le scadenze di settembre post Covid-19
22 Settembre Le novità del 12° decreto correttivo e la banca dati delle amministrazioni pubbliche
29 Settembre Le responsabilità dei revisori degli enti locali e le funzioni di controllo alla luce delle pronunce della giurisprudenza contabile intervenute nel corso del 2019 - livello avanzato
6 ottobre Le assunzioni negli enti locali dopo il Decreto 17 marzo 2020 in vista della programmazione 2021/2023
13 ottobre L’attività di controllo dell’organo di revisione economico finanziario sulle società partecipate.
20 ottobre Il controllo dei revisori sul fondo risorse decentrate e sulle fasi della contrattazione decentrata
27 ottobre I controlli dei revisore sugli appalti della pubblica amministrazione
3 novembre I controlli del revisore
10 novembre Le responsabilità dei revisori degli enti locali e le funzioni di controllo alla luce delle pronunce della giurisprudenza contabile intervenute nel corso del 2019 - livello avanzato
17 novembre Controlli sugli atti di programmazione e sul bilancio di previsione
€ 25,00 + IVA *
*Data ultima di cancellazione con rimborso dal corso:
Sabato 31 Ottobre 2020
Bonifico Bancario
Dottore Commercialista, revisore legale dei conti, interessato alla contabilità e finanza degli enti locali
Dottore Commercialista e Revisore Contabile, dedito anche al mondo delle pubbliche amministrazioni
Dottore Commercialista, Revisore Legale, Responsabile di servizio di PA, Collaboratore de “IlSole24Ore”
Dottore Commercialista, revisore locale, consulente di società public utilities ed enti pubblici
Magistrato della Corte dei conti presso la Sezione regionale di controllo per l’Emilia-Romagna, Presidente del Collegio dei revisori dei conti presso l’Università degli studi dell’Insubria
Direttore Tecnico Centrale Unica di Committenza Unione dei Comuni Vallata del Tronto
Dirigente CSR PNRR del MEF RGS
Dottore Commercialista, Revisore Legale, Cultore della materia "Economia delle Amministrazioni Pubbliche"
1° Lezione: 15 Settembre 15,00
– 17,00
Le verifiche degli
equilibri e le scadenze di settembre post Covid-19
Le scadenze
contabili per l’ente locale
Novità
attuali per il revisore dalla normativa
emergenza da Covid-19
Gli adempimenti
contabili fino a fine anno 2020
Risposte ai
quesiti
Docenti
Dott. Andrea Biekar
Dott.ssa Patrizia Ruffini
Location del corso: Via Primo Maggio 142 B, Ancona (AN) - 60131
2° Lezione: 22 Settembre 15,00 – 17,00
Le
novità del 12° decreto correttivo e la banca dati delle amministrazioni
pubbliche
La disciplina sulla determinazione e il recupero
del disavanzo a seguito dell’emanazione del 12° DM di aggiornamento al
d.lgs. n. 118 del 2011.
L’invio dei dati alla BDAP: controlli effettuati e
corretta modalità di correzione.
Docente
Dott.ssa Paola Mariani
Location del corso: Via Primo Maggio 142 B, Ancona (AN) - 60131
3° Lezione: 29 Settembre 15,00
– 17,00
Le responsabilità dei revisori degli enti locali e le funzioni di
controllo alla luce delle pronunce della giurisprudenza contabile intervenute
nel corso del 2019 - livello avanzato
Le
tipologie di responsabilità nelle quali può incorrere il revisore degli enti
locali
Focus sulle ultime pronunce
in materia di:
- rapporto di fiducia e
revoca del revisore dei conti.
- le ultime novità
giurisprudenziali in materia di incarichi professionali esterni.
- gli incarichi di
patrocinio legale alla luce della sentenza della C. giust. n. 6 giugno 2019.
-
spese legali;
-
il ruolo dei segretari comunali e lo spoil system.
Docente
Dott. Riccardo Patumi
Location del corso: Via Primo Maggio 142 B, Ancona (AN) - 60131
4° Lezione: 6 Ottobre 15,00 – 17,00
Le assunzioni negli enti locali dopo il Decreto 17 marzo 2020 in vista della programmazione 2021/2023
Il Decreto 17 marzo 2020 ha riscritto le regole per le assunzioni negli enti locali, della sostenibilità finanziaria, superando la logica del turn over
Docente
Dott. Fabio Venanzi
Location del corso: Via Primo Maggio 142 B, Ancona (AN) - 60131
5° Lezione: 13 ottobre 15,00 – 17,00
L’attività di
controllo dell’organo di revisione economico finanziario sulle società
partecipate.
I
pareri ex art. 239 del Tuel e le azioni di controllo sui piani ordinari di
partecipazioni ex art. 20 del Tuspp e sulle relative azioni esecutive
(dimissioni, liquidazioni, fusioni, scissioni e recessi) nonché sul
contenimento delle spese di funzionamento ed in particolare su quelle del
personale.
I
contratti di servizio, gli affidamenti in house e la detenibilità della
partecipazione.
Docente
Dott. Roberto
Camporesi
Location del corso: Via Primo Maggio 142 B, Ancona (AN) - 60131
6° Lezione: 20 ottobre 15,00 – 17,00
Il controllo
dei revisori sul fondo risorse decentrate e sulle fasi della contrattazione
decentrata
La tornata contrattuale 2016/2018 si è chiusa con la stipula
del CCNL della dirigenza.
Le risorse aggiuntive previste dai CCNL unitamente alle
maggiori facoltà assunzionali rendo il quadro più complesso, al fine di
verificare il rispetto dei limiti normativi
Docente
Dott. Fabio
Venanzi
Location del corso: Via Primo Maggio 142 B, Ancona (AN) - 60131
7° Lezione: 27 ottobre 15,00 – 17,00
I controlli dei revisore sugli appalti della
pubblica amministrazione
Le
macrovoci di controllo dell’attività negoziale della Pubblica Amministrazione;
Consip-
facoltà /obbligo e deroghe;
Il
benchmark-parametri prezzo qualità
I
prezzi di riferimento Anac
Mepa-
facoltà/obbligo
Le
principali categorie merceologiche da tenere sotto “osservazione”
Sanzioni-nullità
dei contratti e responsabilità
Il
ricorso ai soggetti aggregatori-le categorie merceologiche interessate;
Importo
di appalto e calcolo importo valore stimato
Utilizzo
improprio della proroga: come e quando è possibile;
Il
rinnovo contrattuale;
I
“campanelli di allarme” negli atti amministrativi;
Le
procedure in “deroga” con il decreto semplificazioni- Nuove soglie per
affidamenti diretti
Il
rispetto dei principi per l’aggiudicazione degli appalti, in particolare il
principio di rotazione e la sua applicabilità
Le
verifiche propedeutiche alla stipula del contratto
Il
contratto e la documentazione di controllo
Checklist
di controllo del rispetto della normativa generale sugli appalti
Docente
Dott.ssa Susy
Simonetti
Location del corso: Via Primo Maggio 142 B, Ancona (AN) - 60131
8° Lezione: 3 novembre 15,00 – 17,00
I controlli del revisore
La
metodologia ed il campionamento
Come
affrontare i controlli del revisore
Risposte
ai quesiti
Docente
Dott. Andrea Biekar
Location del corso: Via Primo Maggio 142 B, Ancona (AN) - 60131
9 Lezione: 10 novembre 15,00 – 17,00
Le responsabilità dei revisori degli enti locali e le funzioni di
controllo alla luce delle pronunce della giurisprudenza contabile intervenute
nel corso del 2019 - livello avanzato
-
La nomina politica del Presidente del Collegio dei revisori degli enti locali.
-
rotazione degli inviti: obbligatorietà negli appalti sotto soglia e necessità di motivare l’eventuale
invito al precedente affidatario.
- gli incarichi di cui
all’art. 110 tuel.
Focus sui compensi dei
revisori:
- possibilità, per gli enti locali, ai sensi della
deliberazione della Sezione delle autonomie n. 14/2019, di rideterminare
i compensi dei revisori alla luce del
decreto interministeriale del dicembre 2018;
- l’equo compenso dei
revisori.
Altre
pronunce intervenute nel corso del 2019, di specifico interesse dei revisori
dei conti: le relazioni di fine
mandato; danno per affidamento diretto in assenza dei presupposti; mancata
astensione in presenza di un conflitto d’interessi e abuso d’ufficio;
presupposti del ricorso al criterio del prezzo più basso; opportunità di una
disciplina regolamentare delle spese di rappresentanza; responsabilità per
omessa formalizzazione di debiti fuori bilancio; presupposti per il
riconoscimento di incentivi all’avvocatura; possibilità per i comuni di
sottrarsi alla gestione associata delle funzioni.
Pronunce del 2019 in giudizi nei quali sono stati
convenuti revisori dei conti: esame dei processi e delle ragioni che hanno
determinato la condanna o l’assoluzione dei revisori.
Docente
Dott. Riccardo Patumi
Location del corso: Via Primo Maggio 142 B, Ancona (AN) - 60131
10° Lezione: 17 novembre 15,00 – 17,00
Controlli sugli atti di programmazione e sul
bilancio di previsione
-
Controlli generali sul bilancio di previsione
- Verifica
degli allegati obbligatori
-
Controlli specifici sul bilancio di previsione:
la previsione di entrate tributarie in relazione alla manovra dell’ente
ed ai limiti posti dalla legge, incluso il recupero dell’evasione
tributaria;
previsione
delle entrate per i servizi pubblici e in particolare dei servizi pubblici a
domanda, incluse le entrate derivanti dalle sanzioni al codice della strada;la
previsione delle entrate da titoli edilizi
la
previsione di spesa per il personale, tenuto conto della programmazione del
fabbisogno;
la
previsione di spesa per il rimborso delle rate dei prestiti; il
rispetto dei limiti di spesa applicabili all’ente;
le
previsioni delle spese di investimento;
il
rispetto dei vincoli per l’indebitamento;
-
Equilibri di bilancio, anche con riferimento agli esercizi precedenti
- Coerenza
e veridicità
-
Valutazione della manovra sulle entrate e sulle spese
- Verifica
stanziamenti per FCDE e fondo rischi
- Obblighi
successivi:
adempimenti
in materia di piano esecutivo di gestione e delle performance;
adempimenti
circa la trasmissione alla Bdap e nell’ipotesi di mancato invio dei dati nei
termini, il rispetto delle conseguenti sanzioni;
il
rispetto degli obblighi di pubblicazione del bilancio di previsione (e relative
variazioni ed assestamento) e del PEG (e relative variazioni ed assestamento)
sul sito internet dell'ente;
-
questionario ConTE.
Docente
Dott. Nicola Cinosi
Location del corso: Via Primo Maggio 142 B, Ancona (AN) - 60131