dal 11/03/2020 al 17/03/2020 - PIAZZA GUIDO MONACO 1/A - Arezzo (AR) - 52100
Rendiconto 2019, il controllo dei revisori
Le responsabilità
dei revisori degli enti locali e le funzioni di controllo alla luce delle
pronunce della giurisprudenza contabile intervenute nel corso del 2019
€ 105,00 + IVA *
*Data ultima di cancellazione con rimborso dal corso:
Mercoledì 04 Marzo 2020
Bonifico Bancario
Dottore Commercialista, revisore legale dei conti, interessato alla contabilità e finanza degli enti locali
Dottore Commercialista e Revisore Contabile, dedito anche al mondo delle pubbliche amministrazioni
Magistrato della Corte dei conti presso la Sezione regionale di controllo per l’Emilia-Romagna, Presidente del Collegio dei revisori dei conti presso l’Università degli studi dell’Insubria
Prima giornata: 11 marzo – 14,00 -19,00
Rendiconto
2019, il controllo dei revisori
Programma
Introduzione
Il riaccertamento ordinario delle
entrate e delle spese
Il fondo pluriennale vincolato
Il fondo crediti dubbia esigibilità
e gli altri fondi
Il risultato di amministrazione e
gli allegati a/1 a/2 e a/3 introdotti con il decreto 1 agosto 2019
Gli equilibri del rendiconto e i
saldi di finanza pubblica
La conciliazione dei debiti e dei
crediti
La contabilità
economico-patrimoniale
I vincoli di finanza pubblica
La relazione sulla gestione e gli
allegati al rendiconto
L’invio alla banca dati delle
amministrazioni pubbliche
Il parere dell’organo di revisione
Risposta ai quesiti
Dott. Andrea Biekar
Dottore
commercialista e revisore contabile, dedito anche al mondo delle pubbliche
amministrazioni
Dott.ssa Patrizia Ruffini
Dottore
commercialista, revisore dei conti, con esperienza di responsabile finanziario
di comuni capoluogo, pubblicista
Location del corso: PIAZZA GUIDO MONACO 1/A , Arezzo (AR) - 52100
Seconda giornata: 17 marzo – 14,00
-19,00
Le responsabilità
dei revisori degli enti locali e le funzioni di controllo alla luce delle
pronunce della giurisprudenza contabile intervenute nel corso del 2019
Livello avanzato
PARTE GENERALE (brevissimi
cenni)
Le tipologie di responsabilità nelle quali può incorrere il revisore
degli enti locali:
-
resp. civile contrattauale ed
extracontrattuale;
-
resp, penale, in particolare il falso
ideologico, l’abuso d’ufficio (e le corrette modalità di astensione in caso di
conflitto d’interessi), l’omissione e il rifiuto di atti d’ufficio;
-
la revoca a seguito di inadempimento;
-
la responsabilità davanti alla Corte dei conti.
In particolare, brevi cenni sul danno e sulla relativa prescrizione, sulla
colpa grave, sul concorso tra condotte dolose e gravemente colpose. Come
evitare di incorrere in responsabilità.
PARTE SPECIALE: PRONUNCE D’INTERESSE PER I REVISORI DEI CONTI
Focus sulle ultime novità giurisprudenziali in materia di:
- affidamento di incarichi di patrocinio legale: quali gli effetti della pronuncia della Corte
di giustizia del 6 giugno 2019? E’ ancora necessaria una procedura comparativa?
- spese legali: presupposti per riconoscere il rimborso;
opportunità di adozione di un regolamento a disciplinare il rimborso;
significato da attribuire alla clausola d’invarianza finanziaria;
documentazione necessaria per ottenere il rimborso; conseguenze di un rimborso
riconosciuto a fronte di prescrizione; conseguenze di un rimborso che superi
quello riconosciuto dal giudice contabile.
- relazioni di fine mandato: competenza a comminare le sanzioni per
omessa o infedele compilazione della relazione;
- rotazione degli inviti: obbligatorietà negli appalti sotto soglia e
necessità di motivare l’eventuale invito al precedente affidatario;
- partecipate: presupposti per il mantenimento di una
partecipazione e omesso esercizio dei poteri di indirizzo e controllo.
Focus sulla nomina politica del Presidente del Collegio dei revisori
degli enti locali
Focus sugli affidamenti diretti reiterati
Focus sui compensi dei revisori:
- possibilità, per gli enti
locali, ai sensi della deliberazione della Sezione delle autonomie n. 14/2019, di rideterminare i
compensi dei revisori alla
luce del decreto interministeriale del dicembre 2018;
- l’equo compenso dei revisori.
Altre
pronunce intervenute nel corso del 2019, di specifico interesse dei revisori
dei conti: danno per affidamento diretto in assenza dei
presupposti; mancata astensione in presenza di un conflitto d’interessi e abuso
d’ufficio; motivazione dell’affidamento di un incarico esterno; presupposti del
ricorso al criterio del prezzo più basso; opportunità di una disciplina
regolamentare delle spese di rappresentanza; responsabilità per omessa
formalizzazione di debiti fuori bilancio; presupposti per il riconoscimento di
incentivi all’avvocatura; possibilità per i comuni di sottrarsi alla gestione
associata delle funzioni; il ruolo dei segretari comunali e lo spoil system.
Pronunce del 2019 in
giudizi nei quali sono stati convenuti revisori dei conti: esame dei processi e
delle ragioni che hanno determinato la condanna o l’assoluzione dei revisori.
Esercitazione: sulla base di un
caso pratico, l’aula, insieme con il docente, accerterà l’eventuale sussistenza
di condotte dannose rilevanti in un giudizio davanti alla Corte dei conti e, in
tal caso, cercherà di individuare gli accorgimenti che avrebbero potuto evitare
di incorrere in responsabilità.
DOCENTE
Dott. Riccardo Patumi
Consigliere della Corte dei Conti
presso la Sezione regionale di controllo per l’Emilia-Romagna, Presidente del
Collegio dei revisori dei conti presso l’Università degli studi dell’Insubria.
Location del corso: PIAZZA GUIDO MONACO 1/A , Arezzo (AR) - 52100